Il bando N.I.D.I. (Nuove Iniziative Di Impresa) torna in versione riveduta e corretta per il 2015/16 e si rivela ancor più interessante del predecessore, soprattutto perchè entrano in gioco alcune tipologie di startup digitali, come quelle operanti in ambito e-commerce.

Radio Stonata. Crowdfunding. Startup Club. Stefano Nannavecchia. N.I.D.I. 17.10.2015 by Elisabetta Casarin on Mixcloud

Che cos’è il bando “Nidi”

Vediamo nei dettagli come funziona e chi può approfittare di una delle ultime occasioni rimaste per portare a casa – almeno in parte – un finanziamento a fondo perduto (da non restituire).

Il Nidi è uno strumento di finanza agevolata con il quale la Regione Puglia incentiva la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, principalmente da parte di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro, quindi per favorire l’autoimpiego e la nascita di startup di vario tipo, anche in settori non propriamente “innovativi”.

Per partecipare al bando non è necessario essere residenti in Puglia, poiché è stato previsto esclusivamente che la sede della startup si trovi nel territorio pugliese. Quindi tutti coloro i quali sono in possesso dei requisiti soggettivi e oggettivi richiesti possono presentare la domanda di partecipazione.

A chi si rivolge

Il Nidi nasce per favorire le possibilità di autoimpiego da parte di soggetti ritenuti “svantaggiati”, quindi in condizioni di oggettiva difficoltà di accesso al mondo del lavoro, incentivando così le nuove iniziative imprenditoriali.

I soggetti in possesso dei requisiti che vedremo a breve possono creare la sua startup con soci che svolgono già un’altra attività, professionale ovvero imprenditoriale. Ciò anche nell’ottica di favorire la sopravvivenza della nuova impresa, unendo le esperienze e le competenze di alcuni soci alla motivazione di chi non ha ancora trovato spazio per affermarsi oppure proviene da un’esperienza negativa.

Queste le categorie ritenute in condizioni di difficoltà:

  • Giovani fra i 18 e i 35 anni
  • Donne di età superiore ai 18 anni
  • Disoccupati che abbiano cessato di avere un lavoro subordinato da almeno 3 mesi
  • Persone in procinto di perdere il posto di lavoro
  • Lavoratori autonomi precari (con reddito inferiore a 30.000 euro e non più di 2 committenti)

Quali attività si possono avviare e con quali investimenti

eCommerce

Il panorama delle attività che si possono avviare con il Nidi è abbastanza ampio, coprendo anche quelle più “tradizionali”, che altri bandi dedicati alle startup ormai dimenticano.

Si tratta nello specifico delle seguenti:

  • Attività manifatturiere
  • Costruzioni ed edilizia
  • Riparazione di autoveicoli e motocicli
  • Affittacamere e B&B
  • Ristorazione con cucina
  • Servizi di informazione e comunicazione
  • Attività professionali, scientifiche e tecniche
  • Agenzie di viaggio
  • Servizi di supporto alle imprese
  • Istruzione
  • Sanità e assistenza sociale non residenziale
  • Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
  • Attività di servizi per la persona
  • Traslochi, magazzinaggio, attività di supporto ai trasporti, servizi postali e attività di corriere
  • Commercio elettronico

Si possono richiedere finanziamenti fino a 150.000 euro complessivi, ma se si resta nel limite dei 50.000 euro l’importo finanziato viene erogato integralmente dalla Regione Puglia, mentre oltre i 50.000 euro si riduce fino all’80% dell’investimento finanziabile, di cui metà a fondo perduto. La restante parte dovrà essere restituita con un tasso di interesse vicino allo zero nell’arco di 5 anni. E’ altresì previsto un contributo di 10.000 euro per le spese di gestione dei primi sei mesi di attività.

In relazione ad attività già esistenti è prevista la possibilità di poter ricorrere al Nidi per realizzare il passaggio generazionale (entro il 2° grado in linea discendente), nonchè, per i dipendenti di aziende in crisi, la possibilità di rilevarle utilizzando questo strumento.


Scopri se il tuo progetto è finanziabile

Clicca qui e ottieni il supporto di un esperto di Startup Club


 

© [2021] Associazione STARTUP CLUB Termini e Condizioni di utilizzo

CONTATTACI

Noi siamo in giro adesso. Ma puoi inviarci un'e-mail e ti risponderemo al più presto.

Invio

Loggati con le tue credenziali

Hai dimenticato i tuoi dettagli?