Mariarita Costanza non ha bisogno di presentazioni, visto che al successo imprenditoriale con la Macnil, la sua “creatura”, abbina la fama acquisita come giudice in Shark Tank, business format dedicato alle startup andato in onda durante la scorsa stagione sulle reti Mediaset. Diamo però qualche info in più per chi non sapesse ancora abbastanza di lei.

Mariarita Costanza è ingegnere elettronico e direttore tecnico di Macnil Gruppo Zucchetti, la più grande azienda italiana di produzione del software. Dal 2001 guida con il marito Nicola Lavenuta la prima azienda di fleet management sul territorio nazionale, partner di Telecom Italia.

Esperta di Digital Innovation, ha costruito in Puglia la prima grande azienda che si occupa di Internet of Things, Fleet Management e Digital Mobile Marketing. Ha inoltre realizzato un’App per la mobilità sostenibile nelle smart city: InfoSmartCity.

La sua nuova sfida è costruire un polo tecnologico, la “Murgia Valley”, in un’area prettamente agricola e dedita all’artigianato. Il suo motto è: “nulla è impossibile a meno che tu pensi che lo sia”. Ha un Blog su Economy Up, SHARK THINK, dove annota esperienze e considerazioni su come cambia il mondo dell’innovazione.

Visto il suo grande interesse verso l’innovazione – e le startup in particolare – l’abbiamo intervistata, per conoscere la sua opinione sulla Startup School, la prima scuola pratica per startupper che partirà venerdì 19 febbraio da Bari con la sua prima edizione.

Eventbrite - Startup School, da Idea a Startup in 5 Settimane!

mariarita-costanza_Official

1) Mariarita, quali sono le lacune maggiori che hai riscontrato negli startupper, sia nell’esperienza televisiva con Shark Tank, sia in quella quotidiana da imprenditrice e business angel?
Entrare nel mondo delle Startup è stato per me un “ritorno alle origini”, un rivivere le emozioni e le difficoltà tipiche per un giovane imprenditore. Tutto ciò vissuto con uno spirito diverso, con la consapevolezza e la sicurezza di anni di esperienza, di errori commessi e soluzioni cercate e trovate. Le startup oggi dovrebbero credere un pò più in se stesse, nelle proprie forze. Non serve solo avere un’idea interessante e aspettare che qualcuno ci investa su. E’ importante credere nella propria startup e ambire a renderla un’azienda di successo, che possa dare posti di lavoro e contribuire all’economia del paese.

2) Cosa pensi di un’iniziativa come la Startup School e, in generale, di percorsi formativi pratici dedicati ai giovani imprenditori?
Da ex giovane imprenditore (ex solo per via dell’esperienza imprenditoriale..!) posso dire che la formazione sia uno degli ingredienti necessari alla crescita e al successo di un’azienda. E’ quell’ingrediente che fa la differenza e si fa sentire sentire quando c’è. Per cui ben vengano iniziative di formazione soprattutto per giovani aspiranti imprenditori, ai quali ciò che serve non è tanto la teoria, ma l’aspetto pratico del fare impresa. A loro serve metterli davanti a problematiche concrete e fargli trovare la soluzione. La teoria si trova abbastanza facilmente, è tutto il resto che fa la differenza.

3) Tre consigli per chi ha un’idea o ha già iniziato a sviluppare il suo progetto di startup.
1) Analizzare bene il mercato di riferimento (stato dell’arte, esigenze del mercato, eventuale concorrenza);
2) Credere nella propria idea e costruire un business plan “verosimile”. Mi è capitato di vedere numeri pazzeschi in molti business plan di giovani startupper. Questo perché è mancata l’analisi del punto 1), è necessario restringere il focus, altrimenti si rischia di disperdere le energie senza raccogliere nulla;
3) Porsi come obiettivo un valore di fatturato da raggiungere, un numero di dipendenti da assumere e non i milioni di euro da cercare. Quelli devono essere uno strumento per portare il team da giovane startup ad azienda di successo, ma non sono certo un obiettivo.

Ringraziamo Mariarita Costanza per l’impareggiabile disponibilità, che non smette mai di mostrare, sicuri che i suoi preziosi consigli saranno utili sia agli iscritti alla Startup School, sia per chi segue il nostro Blog e le attività del Club.

Eventbrite - Startup School, da Idea a Startup in 5 Settimane!

Mariarita sarà con noi in occasione della prima giornata di questo innovativo percorso formativo, venerdì 19 febbraio, ma ci auguriamo di poterla ospitare anche in alcuni dei successivi moduli, per interagire con i nostri “studenti” e farci conoscere alcuni segreti degli imprenditori di successo come lei.

© [2021] Associazione STARTUP CLUB Termini e Condizioni di utilizzo

CONTATTACI

Noi siamo in giro adesso. Ma puoi inviarci un'e-mail e ti risponderemo al più presto.

Invio

Loggati con le tue credenziali

Hai dimenticato i tuoi dettagli?