3_Team

Costruire un Team di successo

Uno degli argomenti clou in materia di startup è costituito dal “Team” e dalla conseguente valorizzazione delle figure collaborative – di natura complementare o veri e propri soci del CEO – interne alla newco.

Il discorso va di pari passo con la c.d. “execution”. Si ritiene comunemente – e a ragione – che non sia certo l’idea a fare la differenza in ambito imprenditoriale, ma le modalità con cui la stessa viene realizzata. La motivazione, l’esperienza e la professionalità del leader e del suo team fanno sempre la differenza.

Come si costruisce un team vincente?

Non esiste una ricetta segreta, anche perché solitamente le startup nascono proprio fra amici e conoscenti che si incontrano per caso attorno ad un’idea di business. Occorre però che fin dall’inizio vengano definiti i ruoli, cercando di valorizzare al meglio il talento e le competenze di ciascuno dei membri.

L’individuazione del CEO sarà nella gran parte dei casi naturale, ma potrebbe essere problematica qualora non vi sia una leadership universalmente riconosciuta all’interno del team.

Non tutti i ruoli sono uguali

Inutile cercare di portare tutti allo stesso livello, perché in una società – e soprattutto in quelle che funzionano – non è così.

Riconoscere queste differenze è già un punto di forza per i soci e per la startup che stanno creando. Se si riesce a realizzare da subito questo fantastico equilibrio le cose andranno certamente bene e il lavoro di tutti sarà orientato al risultato e quindi più proficuo per la startup.

Inutile aggiungere che quando si preparerà il pitch della propria startup si dovrà dedicare particolare attenzione alla parte dedicata al team. Si tratterà di uno dei passaggi chiave nella presentazione del progetto agli investitori. I piccoli accorgimenti descritti serviranno per partire con il piede giusto.

Ma cosa accade quando l’idea sia frutto di un singolo oppure nel team non siano da subito presenti le professionalità necessarie?

Gli advisor per sopperire alle carenze del team interno

startup-advisor

Mi è capitato qualche settimana fa di leggere un ottimo post dedicato all’analisi di una delle maggiori lacune riscontrabili nelle startup italiane.

Viene facile pensare alla liquidità, al denaro sempre molto inferiore alle necessità, soprattutto per avvicinarsi ai competitor esteri. Invece nel post citato si poneva il problema ben più grave delle lacune professionali che soffrono le nostre startup.

Professionisti esterni per le startup

Progetti interessanti e dall’enorme potenziale sembrano spesso arenarsi di fronte alla carenza di figure professionali adeguate al fine. E cercarle all’estero diventa inaccessibile per via dei costi. Ma è davvero così lacunoso il background professionale italiano?

A ben vedere sembrerebbe di no, o almeno non del tutto. Quello che si evidenzia è piuttosto una forte dispersione di queste professionalità e competenze e l’assenza di un luogo fisico o virtuale ben definiti dove cercarle.

Una scelta opportuna è quella di avvalersi di advisor esterni laddove al nostro interno o nella sfera delle nostre conoscenze allargate non si riescano a trovare le competenze che fanno al caso nostro. Diversamente si rischierebbe di perdere soltanto tempo, il bene più prezioso da investire per il successo.

Aiuta senz’altro entrare in un acceleratore o in un incubatore d’impresa. Ce ne sono molti ormai in Italia, fra certificati, universitari e ambienti di coworking dove puoi comunque trovare professionalità adeguate alle esigenze. Luoghi fisici dove è più facile anche interagire.

Ma non vanno disdegnati gli acceleratori virtuali e in tale ottica si pongono l’associazione e la piattaforma dove stai visualizzando questi contenuti. Offrire alcune delle migliori professionalità del settore agli startupper che vogliono crescere e fare il salto di qualità, senza limiti territoriali.

Per quale ragione può essere conveniente avvalersi degli advisor?

Oltre alla risposta ovvia che abbiamo già dato (hanno le competenze che cerchiamo), c’è il rapporto che si instaura, diverso da quello interno.

Nel team si pongono dinamiche psicologiche e societarie che sono assolutamente sconosciute al rapporto professionista-società. Ma c’è anche un’altra opportunità interessante che la legge ci offre e che non va sprecata.

Sistemi di retribuzione “innovativi” per le startup

Con la normativa sulle startup innovative si è previsto un particolare “benefit” a favore sia dei dipendenti e collaboratori, che dei professionisti esterni. Per i primi ci sono le “stock options”, vale a dire degli incentivi legati alle partecipazioni societarie: oltre alla tua retribuzione puoi guadagnare partecipazione sociali.

Ma c’è un altro meccanismo molto interessante che entra in gioco con questa normativa “innovativa”: il “work for equity”. Sembrerebbe una parolaccia, mentre si tratta forse una delle novità più interessanti in assoluto. In sostanza hai la possibilità di pagare i tuoi collaboratori e gli stessi professionisti esterni con quote del capitale sociale.

Né più né meno di quello che si fa con i Business Angels e i Venture Capital, solo che questi mettono denaro liquido nella startup, mentre gli advisor il loro lavoro. Ma è certo che a volte quest’ultimo può avere un valore addirittura superiore rispetto allo stesso denaro.

Questo modulo è quindi utile a comprendere alcune dinamiche societarie che possono fare la fortuna o determinare la morte della tua startup, ma anche ad aprirti gli occhi sulle grandi opportunità che oggi esistono per chi lavora in questo mondo.

Una varietà importante e qualificata di professionisti che per diverse ragioni possono esserti utili e che puoi pagare senza togliere denaro alla tua startup. Se non è innovazione questa!

Risorse Utili

– Un post interessante tratto dal sito di crowdfunding “Siamo Soci”

– La Guida del Sole 24 Ore al “work for equity”

Copyright Stefano Narducci 2014 – Tutti i diritti riservati – Concesso in uso all’Associazione Startup Club

© [2021] Associazione STARTUP CLUB Termini e Condizioni di utilizzo

CONTATTACI

Noi siamo in giro adesso. Ma puoi inviarci un'e-mail e ti risponderemo al più presto.

Invio

Loggati con le tue credenziali

Hai dimenticato i tuoi dettagli?