web-marketing

Come il Web Marketing può aiutare le Startup a crescere

Una startup è un’azienda che nasce spesso da un’idea/progetto che ha pochi fondi e risorse per essere realizzato.

E’ di estrema necessità quindi, una volta analizzato il progetto, previa un’attenta analisi di mercato, mettere in moto la macchina, nel più breve tempo possibile, ottimizzando al massimo le risorse e il tempo che si hanno a disposizione e limitando i rischi connessi al lancio di un nuovo prodotto o servizio sul mercato.

La sempre maggiore importanza che i nuovi media hanno rispetto ai canali tradizionali fa diminuire il ritorno degli investimenti pubblicitari. E mano a mano che l’utilizzo del web da parte dei consumatori aumenta, le strategie di marketing vanno riviste ed adattate alla nuova situazione.

La nascita di dispositivi portatili come tablet e smartphone – e la possibilità di essere “in Rete” praticamente ovunque – ha impresso una nuova spinta al cambiamento. Per queste ragioni il marketing tradizionale sta perdendo colpi a favore del Web Marketing.

I punti deboli del marketing tradizionale

La pubblicità, intesa nel senso più tradizionale del termine, offre ritorni inferiori al passato per molte aziende. Sia perché le persone sono più orientate verso i nuovi media rispetto a quelli tradizionali, sia perché i consumatori hanno sviluppato anticorpi contro la pubblicità classica, il risultato è sempre lo stesso. I tassi di conversione, ossia il numero di persone che acquista sul totale di coloro i quali hanno visionato un determinato form pubblicitario, sono scesi in misura considerevole.

Inoltre la realizzazione di spot pubblicitari efficaci, siano essi di tipo multimediale (ad esempio uno spot televisivo) o stampati su carta hanno costi molto elevati. Da ciò consegue che solo le grandi aziende che dispongono di budget pubblicitari importanti possono continuare lungo la vecchia via.

Le aziende che invece desiderano essere protagoniste del cambiamento, per trarne il massimo beneficio in termini di profitto, e che vogliono aumentare le loro vendite, faranno bene ad utilizzare il Web Marketing in alternativa o in abbinamento alle forme di pubblicità tradizionali.

I punti di forza del web marketing

Il primo vantaggio del web marketing è la sua accessibilità in termini di costi. Se, come abbiamo visto, la pubblicità tradizionale richiede ingenti investimenti spesso preclusi alle piccole e medie imprese, una campagna di web marketing è molto meno costosa ed alla portata di chiunque.

In secondo luogo il web marketing permette una maggiore focalizzazione sul segmento di clientela di interesse. Invece di bombardare il generico consumatore, che viene travolto da messaggi pubblicitari che spesso non gli interessano, il web marketing permette di essere trovati da chi ci cerca. In altre parole, di rivolgerci esattamente al nostro target di riferimento.

Il terzo grande vantaggio del web marketing è la rivalutazione del cliente quanto persona. La pubblicità spesso si rivolge alla massa e chi ne subisce gli stimoli ha l’impressione di essere uno dei tanti cui lo stesso messaggio è rivolto. Una campagna di web marketing, al contrario, è molto più mirata, e fa sentire il consumatore unico ed apprezzato.

Il tono “friendly” del linguaggio utilizzato permette al consumatore di percepire chi gli sta offrendo un prodotto od un servizio come un amico che lo consiglia, piuttosto che un soggetto interessato alla sua capacità di spesa. E questo è possibile grazie alla conoscenza del potenziale cliente e delle sue abitudini, facilmente ottenibile con adeguati strumenti di web marketing. Per far comprendere l’importanza di questo concetto farò un esempio.

Immaginiamo di essere vestiti con un cappotto e di stare camminando in fretta lungo una strada. Ad un certo punto leggiamo una scritta che dice: “gusta il caffè della casa con panna” oppure una scritta che dice: “So che sei di fretta, ma che ne dici di riscaldarti con il nostro caffè della casa guarnito da una panna soffice e deliziosa?”.

In questo secondo caso ci rivolgiamo al nostro potenziale cliente che sappiamo aver una certa fretta ed essere infreddolito. E’ naturale che il messaggio pubblicitario sia più efficace e con esso le vendite aumentino. Questo è solo uno degli esempi che mostrano le differenze tra il marketing classico e la potenza del web marketing.

Il web marketing assottiglia il gap che il marketing tradizionale ha creato con il consumatore finale, rivolgendosi direttamente alla persona realmente interessata a quello specifico prodotto o servizio.

strumenti-web-marketing

Gli strumenti per sfruttare al meglio il web

Una startup, come dicevamo, ha bisogno di contenere i costi, ma nello stesso tempo ha bisogno di visibilità per accrescere il proprio Brand sul mercato e far conoscere i benefici del proprio prodotto alla sua nicchia di riferimento.

Strategie a basso costo come l’Advertising on line, il posizionamento sui motori di ricerca (SEO), il Social Media Marketing e il Blogging Business permettono di creare un flusso di potenziali clienti che arrivando sul proprio sito, creano interazione e entrano in quel funnel di vendita che li trasformerà in breve da semplici lead a clienti affezionati.

Il Direct Response Marketing (Marketing a risposta diretta) permette proprio questa interazione diretta tra l’imprenditore o startupper e il suo prospect velocizzando il processo di fidelizzazione. Il processo è semplice, veloce e a bassissimo costo.

Annuncio, landing page sulla quale far atterrare il lettore, registrazione ad una mailing list altamente targhettizzata, marketing educazionale attraverso l’erogazione di informazioni di alto valore, proposta di vendita, vendita, customer service di altissima qualità e cross selling.

Questo processo è tanto semplice quanto potente, ottimizza gli sforzi e il ROI di ogni startupper, proprio come teorizzato da Eric Ries in uno dei testi cult in materia, “Lean Startup”. La sperimentazione e il rilascio di prodotti/servizi che vengono migliorati con i feedback dei clienti fino a giungere a quello definitivo per il nostro mercato. Senza il web marketing e i suoi strumenti questo non sarebbe stato possibile.

Le 4 strategie che danno i risultati migliori

Posizionamento sui motori di ricerca

Seo

Il SEO è l’attività di ottimizzazione del sito per i motori di ricerca, ovvero l’applicazione delle tecniche, degli strumenti e delle conoscenze per rendere un sito internet meglio digeribile ai motori di ricerca e migliorarne il posizionamento in merito alle parole chiave di punta del business dell’azienda.

A differenza del Keyword Advertising, l’attività SEO viene svolta sia esternamente che internamente al sito, conosce tempi di successo molto più lunghi e consente di guadagnare ottime posizioni con un ventaglio inferiore di parole chiave.

Quest’attività si può imparare, senza problemi con un po’ di studio, oppure – consiglio per startupper che vogliono ottimizzare tempi e risultati – si può affidare a professionisti del settore che ti garantiranno un posizionamento in breve tempo delle principali parole d’interesse. Mi raccomando nella scelta del professionista, fai attenzione che abbia un portfolio di tutto rispetto e molta esperienza.

Copywriting

copywriting

Si tratta dell’attività di scrittura, in genere commerciale o promozionale, quindi la veicolazione di contenuti con lo scopo di risultare persuasivi nei confronti del nostro pubblico. Ne fanno parte: annunci pubblicitari, spot, slogan, brochure, cataloghi, bilanci, rapporti annuali, articoli, discorsi, newsletter. Nel web, si parla di Web Coptwriting.

Se non sai scrivere in maniera persuasiva ti risulterà molto difficile invogliare i tuoi lettori e potenziali clienti a leggere cos’hai da proporgli. Anche questa attività puoi studiarla e impararla e ti consiglio vivamente di farlo.

Il copywriting è un’attività straordinaria che ti servirà in ogni ambito della tua comunicazione, personale e aziendale, ti consiglio quindi di approfondirne la conoscenza.

Social Media Marketing

Social-Media

L’insieme delle attività di marketing volte a creare nuovi relazioni con gli utenti fruitori di siti web 2.0 o social media cosiddetti. Il social media marketing non è una normale attività di marketing, bensì è un approccio innovativo delle aziende nei confronti della Rete e dei suoi utenti.

L’espressione d’ordine è “ascoltare e farsi ascoltare!”, ecco perché in questa attività più che nelle altre è importante fare formazione alle aziende! Se vuoi dare una spinta propulsiva alla tua Startup, devi utilizzare i Social in due modi:

  1. In fase di analisi per ascoltare i “ RUMORS” della tua nicchia di mercato per capire se il tuo prodotto o servizio sono richiesti e ricercati.
  2. In fase di lancio e promozione per dare viralità alla tua startup far parlare dei tuoi prodotti e far arrivare il messaggio direttamente a chi ne ha bisogno.

Blogging Business

Blogging

Tutte le attività sopra descritte sono strettamente correlate alla presenza di un blog personale o aziendale. Il blog è il centro gravitazionale della tua startup, al quale collegare i Social, dal quale erogare informazioni di valore che fidelizzeranno i tuoi lettori trasformandoli in appassionati seguaci del tuo messaggio.

E’ un’attività talmente importante nel lancio della tua startup che la sua realizzazione, in alcuni casi può essere addirittura determinante per il successo o l’insuccesso.

Anche in quest’ultimo caso, il Blogging richiede diverse capacità e skills che lo rendono efficace, puoi quindi studiare e applicare tecniche e strategie alla tua attività, oppure affidarlo a professionisti che renderanno il tuo Blog uno strumento per fare acquisizione clienti e creare Brand reputation.

Risorse Utili

Tante informazioni inerenti lo sviluppo di una Startup web e sul Web Marketing

Corso Gratuito di Web Marketing per Startup

Canale Youtube con informazioni e guide per ottimizzare le tue campagne di web marketing

Copyright Nicolò Corrente 2014 – Tutti i diritti riservati – Concesso in uso all’Associazione Startup Club

© [2021] Associazione STARTUP CLUB Termini e Condizioni di utilizzo

CONTATTACI

Noi siamo in giro adesso. Ma puoi inviarci un'e-mail e ti risponderemo al più presto.

Invio

Loggati con le tue credenziali

Hai dimenticato i tuoi dettagli?