UniCredit Start Lab e Startup School

Che cos’è e come funziona UniCredit Start Lab

UniCredit Start Lab è la competition per startup di UniCredit, uno dei più grandi gruppi bancari, presente in Italia e a livello internazionale. Essa consente alle startup selezionate – e da quest’anno anche alle PMI innovative – di entrare in un programma di accelerazione fra i migliori nel panorama nazionale, con consulenti, professionisti e mentors di grandissimo spessore e con un network unico, costituito dalle corporate di UniCredit, da importanti investitori e da qualificati professionisti.

Il programma di UniCredit Start Lab è diretto a modellare e rafforzare i progetti proposti dalle startup selezionate, attraverso l’apporto dei mentors della Startup Academy, che negli appuntamenti previsti dal percorso di accelerazione contribuiranno anzitutto a potenziare le competenze dei partecipanti, trasferendo loro anche le esperienze maturate nel settore e i “segreti” che consentono di portare al successo un’idea di business.

Altra componente fondamentale del programma è costituita dal network UniCredit, notevole patrimonio accessibile alle startup selezionate ogni anno.

Far parte della “famiglia” dell’UniCredit Start Lab significa infatti ottenere con maggiore facilità contatti con gli attori dell’ecosistema, incontrare investitori qualificati, avere l’opportunità di presentare il proprio progetto a corporate, partner industriali e agli stessi investitori durante i Pitch Day dedicati. E infine, la rete di incubatori, acceleratori, parchi scientifici e tecnologici ed esperti di innovazione fra i più importanti sul territorio nazionale, per trarre il massimo beneficio dalla contaminazione e dalle connessioni che si sviluppano per merito della partecipazione allo “Start Lab”.

Per accedere ad UniCredit Start Lab occorre essere già costituiti come startup oppure prevedere la costituzione in tempi brevi, successivamente alla presentazione della domanda. Il programma si rivolge alle startup di 4 segmenti fondamentali in ambito innovativo: Life Science, ICT e Digital, Clean Tech e Innovative Made in Italy.

L’esperienza delle ultime edizioni ha evidenziato come le startup già in fase di sviluppo abbiano più chanches di essere selezionate fra le vincitrici o essere comunque fra le quaranta imprese innovative monitorate da UniCredit, che potranno avvantaggiarsi delle notevoli opportunità indicate.

Nel podcast qui sotto Giusy Stanziola, responsabile di UniCredit Start Lab, spiega nei dettagli i requisiti richiesti per la partecipazione, i criteri di selezione e l’utilità di una formazione di base per chi intende mettersi in gioco con uno dei migliori programmi italiani di accelerazione per startup.

Startup School, il percorso formativo per entrare in UniCredit Start Lab

Una delle lacune maggiori che lamentano i mentors di UniCredit Start Lab – e non solo loro ma un po’ tutti i professionisti del settore – è lo scarso livello di conoscenze manageriali degli startupper, soprattutto di coloro che non vantano precedenti esperienze imprenditoriali.

Infatti, a fronte di team assolutamente eccellenti sotto il profilo tecnico, si nota spesso l’assenza totale di membri in grado di affrontare al meglio gli aspetti organizzativi e gestionali della startup, con conseguenze a volte deleterie per il buon esito dei progetti.

In base all’esperienza delle passate edizioni, in cui queste lacune si sono notate soprattutto nelle startup provenienti dal Sud Italia, UniCredit, in collaborazione con Federmanager Puglia e Startup Club, ha creato un percorso formativo unico, pratico e veloce, capace di fornire agli startupper – in sole 5 settimane – strumenti utili in grado di poter far la differenza rispetto alle altre startup già in fase di presentazione dei progetti.

Si chiama Startup School ed è uno dei primi esperimenti italiani di “scuola pratica”, basata sulla massima interattività e sull’insegnamento di strumenti in grado di fare la differenza nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione dell’impresa, consentendo di colmare il gap con le startup del Centro Nord.

Un’opportunità unica, un corso dal vivo con alcuni dei migliori mentors di UniCredit, Federmanager e Startup Club, riservato a soli 50 partecipanti, proprio per garantire il raggiungimento degli obiettivi previsti. Sono ancora disponibili alcuni posti e ci si può iscrivere direttamente dal form sottostante.

© [2021] Associazione STARTUP CLUB Termini e Condizioni di utilizzo

CONTATTACI

Noi siamo in giro adesso. Ma puoi inviarci un'e-mail e ti risponderemo al più presto.

Invio

Loggati con le tue credenziali

Hai dimenticato i tuoi dettagli?